 |
I
progetti
__________ il
di più e di meglio
|
Il Piano dell’Offerta Formativa è
lo strumento principe che tutti possono e devono consultare
per comprendere innanzitutto il funzionamento quotidiano della
scuola. Ma, soprattutto, è la presentazione di ciò
che il singolo istituto offre DI PIU’ e DI MEGLIO, oltre
all’attività curriculare. Nel far questo, le scuole
utilizzano essenzialmente l’autonomia loro concessa dal
DPR. 275 (legge sull’autonomia scolastica). Pertanto,
è da considerare che, tra le singole scuole, tale offerta
formativa IN PIU’ può differenziarsi significativamente.
I PROGETTI hanno la funzione di arricchire aree
educative e didattiche, integrare e approfondire la loro offerta formativa in
relazione all’esigenza di acquisire competenze, cogliendo le possibili
opportunità, migliorare la capacità di agire
con duttilità al fine di avvicinare
gli studenti ad un mondo che richiede competenze sempre più complesse,
flessibilità e maggiore apertura possibile alle opportunità.
I PROGETTI DI ISTITUTO
- P02 Sicurezza nella scuola – Responsabile : Giovanni Di Costanzo
Ha lo scopo di rendere adeguate le strutture scolastiche alla normativa
sulla sicurezza, in modo che l'attività scolastica si svolga in
serenità e senza intralci.
- P03 Formazione personale - Responsabile: Giuliana Baccolini.
Ha lo scopo di assicurare le capacità necessarie alla realizzazione dei progetti ad insegnanti e personale A T A.
- P04 Attività musicali - Responsabili: Chiara Alberani
Ha lo scopo di incentivare gli aspetti più creativi del 'fare musica', utilizzando voce e strumenti musicali.
- P07 Editoria per ragazzi - Responsabile: Silva Dondi
Ha
lo scopo di stampare e divulgare opere prodotte dai ragazzi durante la
didattica in classe. Destinatari sono gli stessi ragazzi e tutti quanti
siano interessati alla scuola
- P08 Spazi di ascolto - Responsabile: Marisa Giuliani
Ha
lo scopo di aiutare le famiglie, il personale scolastico e gli allievi
a riconoscere i problemi piccoli e grandi che li affliggono, di cercare
soluzioni concordate, di individuare strategie di soluzione utili a
superare timori, dubbi, disagio, eventuali comportamenti poco corretti
nelle relazione fra adulti e bambini e tra allievi stessi. Si avvale
del lavoro di due psicologhe, in servizio presso l'istituto.
- P09 Integrazione - Responsabile: Marilena Guagliumi, Cristina Izzi, Anna Passerini
Ha
lo scopo di costruire l'integrazione tra allievi di diversa provenienza
geografica o, per altri motivi, poco capaci di sfruttare le risorse del
territorio. L'integrazione deve costituire un'esperienza quotidiana per
diventare buoni “vicini di banco” ed imparare ad essere
solidali “compagni di strada” nella vita.
- P010 Attività motoria (nuoto, tiro con l'arco, pallamano, calcio, atletica ... ) - Responsabili: Gabriella Rinaldi
Ha lo scopo di offrire numerose esperienze motorie e di far acquisire una consuetudine all' educazione sportiva.
- P011 - Attività di supporto - Responsabile: Dirigente scolastico.
Ha
lo scopo di definire precisi supporti organizzativi all'attività
scolastica (definizione incarichi di sede e di Istituto).
- P012 - Scuola Altrove - Responsabile: Carla Fiorini.
Ha
lo scopo coordinare tutte le uscite di uno o più giorni svolte
dagli allievi in qualità di visite di istruzione e di scambio
culturale con realtà ed esperienze anche lontane dalle loro.
- P013 - Educazione ambientale - Responsabile: Paola Paoletti
Ha
lo scopo di indurre nei ragazzi una corretta educazione all'ambiente
(conoscenza dei problemi ambientali del territorio, divisione e
riciclaggio dei rifiuti, presa di coscienza di corretti comportamenti
civici e civili in questo settore).
- P014 – Informatica e sussidi multimediali – Responsabile: Luigi Bortolani
Questi
progetti ricoprono diverse aree educative :
- AREA
COMUNICATIVO-ESPRESSIVA (progetti sull’editoria, sulle attività musicali, progetti
intesi a migliorare la collaborazione e la solidarietà tra tutti gli utenti
della scuola)
- AREA LUDICO – MOTORIA (progetti accoglienza,
ginnastica ritmica e altri sport)
- AREA SCIENTIFICA E DELLE
NUOVE TECONOLOGIE
(progetti in cui l’informatica, ancor prima di essere un fine, è essenzialmente
un mezzo).
- AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA
SALUTE (EDUCAZIONE
ALIMENTARE, DELLA CONOSCENZA DI SE’ E DEL PROPRIO CORPO, progetti vari di
educazione all’affettività e alla alimentazione corretta)
In ogni singolo plesso si
sviluppa una progettualità più particolareggiata:
Scuola
Infanzia
Scuola
Primaria
Scuola
Secondaria I°
|