 |
Le
scelte didattiche ed educative
__________Continuità
|
Il curricolo della scuola dell’infanzia,
della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado compone l'insieme delle competenze essenziali per
la formazione dei bambini e dei ragazzi tra i 3 e i 14 anni.
Il curricolo della scuola dell’infanzia si articola in
“aree di apprendimento”, quello della scuola primaria
in “ambiti” e quello della scuola secondaria di
I grado in “discipline”.
Nel campo della programmazione, la nostra scuola è impegnata
soprattutto nel rispetto della continuità tra i diversi
ordini di scuola: tra gli operatori dell’istituto agisce
un flusso il più possibile continuo e aggiornato di informazioni
attraverso:
incontri istituzionali tra i docenti, dalla scuola
dell’infanzia alla secondaria di primo grado
progetti comuni di apprendimento e di formazione tra
i diversi ordini di scuola
colloqui anche informali tra gli operatori
incontri assidui con le famiglie
La ricerca della continuità mira a costruire:
La gradualità nella maturazione del bambino
e del ragazzo e a permettere un apprendimento coerente ed efficace.
il rilevamento precoce delle ‘aree deboli o
critiche’ manifestate dagli allievi, così come
i loro ‘punti di forza’. Ciò sostiene gli
insegnanti soprattutto nell’opera di monitoraggio iniziale
della preparazione degli studenti, condizione fondamentale per
una buona partenza dell’alunno in ogni passaggio da un
ordine di scuola all’altro.
|