Benvenuto su Istituto Comprensivo Bazzano Monteveglio
  Piano dell'Offerta Formativa - P.O.F. - Istituto Comprensivo Bazzano Monteveglio    

P.O.F.

 Pof
 Finalità generali
Quadro legislativo
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I°
 Didattica e Formazione
Centralità alunno
Continuità
Educazione plurale
Responsabilità e autonomia
Accoglienza e integrazione
 Valutazione
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I°
Strumenti
 Organizzazione
Le nostre scuole
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I°
Chi siamo
I tempi della Scuola
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I°
 Progetti
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I°
Rapporti Scuola Famiglia
Ricevimenti
Vita della scuola
 Servizi
Mensa
Trasporto scolastico
Pre e post scuola
  Collaborazioni e finanziamenti
Enti locali
Comitato genitori
Altri

 

Le scelte didattiche ed educative

__________Pluralità dell’intervento educativo

Conoscere gli allievi significa poter evitare la programmazione di percorsi di studio standardizzati, a favore di un’educazione plurale, che tenga conto delle diverse modalità di apprendimento degli allievi e utilizzando diversi metodi di insegnamento. Personalizzare l’insegnamento-apprendimento significa soprattutto individuare e valorizzare capacità e abilità presenti nell’allievo. Tali capacità non sempre rispondono a canoni tradizionalmente considerati “scolastici” e, pertanto, sfuggono talvolta all’analisi e alla individuazione da parte dell’insegnante. Diversamente, supportare e consolidare le abilità individuali, aiuta il bambino e il ragazzo a rafforzare la stima di sé, a (ri)motivare allo studio e ad acquisire competenze. Ciò comporta:

il riconoscimento della capacità operativa dei bambini e dei ragazzi (non solo, quindi, di quella di astrazione o di memorizzazione);

la proposta di contenuti costruiti sulla memoria visiva , che alcuni studenti mostrano di prediligere (da qui l’uso del computer e di mezzi audiovisivi);

la continua sollecitazione alla motivazione ad apprendere attraverso percorsi creativi, personali, diversificati e l’ educazione alla solidarietà e all’affettività, come prerequisito del benessere.

L’educazione “al plurale” vuole costruire un sapere critico e creativo, eliminando il più possibile l’acquisizione di un sapere ripetitivo




 



Argomenti correlati
link

 

 


Torna alla Home Page dell'Istituto Comprensivo Bazzano Monteveglio