 |
Le
scelte didattiche ed educative
__________Responsabilità
e autonomia
|
Il personale della scuola non è un semplice
‘trasmettitore di saperi’, ma è impegnato
a formare allievi sempre più responsabili,
via via più autonomi, critici, propositivi, attivi cittadini
del futuro e ricorre anche a strumenti quali:
l’autovalutazione
da parte dell’allievo
la valutazione
di tipo formativo: l’insegnante stesso impara dagli
errori degli alunni, rivede programmazione e metodi e induce
l’allievo a guardare al proprio errore
come strumento di apprendimento
la cooperazione
tra i compagni e tra questi e il personale scolastico. La scuola
non induce forme di competizione poiché non agevolano
il successo scolastico. Al contrario, possono produrre piuttosto
forme palesi o nascoste di ansia, timore e demotivazione alla
frequenza scolastica. L’abitudine
degli alunni a stabilire buone relazioni tra pari potrà
essere loro utile anche sul luogo di lavoro, sempre più
organizzato per “squadre”, “team”o”gruppi
di progetto.
|